Jump to content

Piano annuale di Wikimedia Foundation/2025-2026/Product & Technology OKRs

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs and the translation is 100% complete.

Il prossimo anno

Aggiornamento di marzo 2025.

Anche se il mondo cambia, la Wikimedia Foundation rimane convinta che la nostra missione - rendere e mantenere le informazioni utili dei progetti disponibili su internet gratuitamente - sia uno sforzo multigenerazionale: vogliamo che la conoscenza libera continui a essere disponibile a molte generazioni a venire. Per ottenere ciò, abbiamo bisogno di incentivare la crescita dei volontari, di permettere ai volontari di realizzare contenuti enciclopedici affidabili, di finanziare la nostra missione e di far evolvere la nostra offerta in rapporto ai cambiamenti di internet. Puoi leggere di più su questi quattro pilastri strategici.

Internet sta cambiando velocemente. Le nuove generazioni si informano attraverso video sui social e tecnologie di intelligenza artificiale, e, rispetto alle generazioni precedenti, un numero minore di loro è a conoscenza di Wikipedia. Stiamo assistendo a un calo del numero di persone che visitano i nostri siti e del numero di persone che li modificano. Nel frattempo, le piattaforme di Internet dipendono dai contenuti di Wikimedia per sostenere le loro offerte di ricerca e intelligenza artificiale. Queste dinamiche rappresentano sfide importanti, ma chiariscono perché la conoscenza libera e affidabile che creiamo insieme è così importante. Il mondo ha bisogno più che mai di una fonte di conoscenza affidabile e verificata dall'uomo, e i progetti Wikimedia continuano a dimostrare di poterla fornire.

Per affrontare queste sfide nel prossimo anno, creeremo percorsi per sfruttare i contenuti di Wikimedia in modo sostenibile, e porteremo i contenuti di Wikimedia in spazi social online dove le nuove generazioni trascorrono il loro tempo. Miglioreremo i nostri siti in modo che i lettori vogliano tornare, impegnarsi a fondo e contribuire in modi che siano significativi per loro. E investiremo nella nostra capacità di sperimentare rapidamente nuove tecnologie, in modo che il nostro ritmo di sviluppo possa corrispondere al ritmo con cui il mondo cambia.

La Wikimedia Foundation sviluppa e condivide i suoi piani di Product & Technology all'inizio del processo di pianificazione annuale. Il piano annuale è il modo in cui perseguiremo la nostra missione alla luce di ciò che il mondo ha bisogno di noi in questo momento. Non si tratta di un elenco di progetti, ma di una serie di indicazioni sui problemi da risolvere e sugli impatti da raggiungere nel corso dell'anno.

Nel creare il piano, guardiamo all'esterno del nostro movimento, alle tendenze globali, e guardiamo all'interno del nostro movimento, raccogliendo i contributi dei volontari attraverso la Community Wishlist, il Consiglio consultivo di Product & Technology, e numerose discussioni dentro e fuori dal wiki durante l'anno. Quest'anno, la Foundation ha rinnovato la Community Wishlist, trasformandola da un sondaggio annuale a un processo di raccolta sempre aperto, in cui le esigenze degli utenti e le idee di progetto possono confluire nel lavoro di diversi team della Foundation. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo raggruppato i desideri in "Aree di Interesse" e abbiamo integrato tre di queste aree di interesse nei risultati chiave del piano annuale.

Leggi di seguito la sintesi dei nostri piani e consulta i nostri obiettivi e risultati chiave (OKRs) per ulteriori dettagli. Un "obiettivo" è una direzione di alto livello che darà forma ai progetti di product and technology che intraprenderemo nel prossimo anno fiscale. Sono intenzionalmente ampi, rappresentano la direzione della nostra strategia e, cosa importante, quali sfide proponiamo di privilegiare tra le molte aree di interesse possibili per l'anno successivo. Rappresentano il problema che stiamo cercando di risolvere, ma non come lo risolveremo. Ogni “risultato chiave” rappresenta un modo misurabile per monitorare il successo del suo obiettivo. Lo condividiamo ora, in modo che i membri della comunità possano contribuire a dare forma alle nostre riflessioni iniziali e prima che vengano impegnati budget e obiettivi misurabili per l'anno.

A giugno condivideremo le prime “ipotesi” su cui lavoreranno i team di Product & Technology del WMF. Ogni ipotesi rappresenta un lavoro che riteniamo possa aiutare a raggiungere il risultato chiave. I team formulano un'ipotesi, la testano, quindi iterano i loro risultati o sviluppano un'ipotesi completamente diversa. Le nostre ipotesi sono pensate per essere agili e adattarsi rapidamente. Possiamo ritirare, modificare o iniziare un'ipotesi in qualsiasi momento.

Alimentare la crescita dei volontari

La comunità dei volontari è il motore principale del successo dei progetti Wikimedia e abbiamo bisogno che sia sano e in crescita. Ma nell'ultimo anno abbiamo assistito a un continuo calo del numero di contributori nuovi e di ritorno ai progetti. Nel frattempo, vediamo un'opportunità: le nuove generazioni partecipano volentieri ad altri spazi social online dove si connettono su argomenti di interesse comune. Nel prossimo anno, renderemo il contribuire attraente per le nuove generazioni attraverso l'espansione di mobile-first, nuovi modi di editare ("task strutturate"), e l'aggiunta di di flussi di lavoro intelligenti che rendano facile l' editing costruttivo da mobile per i nuovi contributori ("edit checks). In questo tipo di funzioni, useremo l'intelligenza artificiale per rafforzare i volontari nel loro lavoro, mantenendo sempre gli umani nel giro e dando priorità alla trasparenza. Per i volontari, sia nuovi che esperti, creeremo vie per connettersi e lavorare insieme sui nostri siti - ispirandoci a campagne e progetti Wiki di successo - consentendo loro di trovare editor affini e di migliorare i contenuti relativi ai loro interessi (in linea con questa area di interesse della Wishlist).

Fornire un contenuto enciclopedico affidabile

Con il moltiplicarsi del materiale generato dall'IA su internet, il mondo ha più che mai bisogno di contenuti enciclopedici affidabili. Vogliamo accrescere le capacità dei volontari di generare nuovi contenuti e di garantire che quelli esistenti rimangano affidabili. Per aiutare i volontari a generare nuovi contenuti, miglioreremo gli strumenti di creazione dei contenuti (come lo Strumento Traduzione voci), in modo che le comunità più piccole possano occuparsi di contenuti vitali. Per mantenere i mantenere i contenuti affidabili, aiuteremo i volontari esperti a gestire meglio il loro crescente carico di lavoro ampliando gli strumenti che usano per trovare le task che richiedono la loro attenzione - rendendo loro più facile l'aggiornamento degli articoli e il ripristino delle modifiche non utili (in linea con questa area di interesse della Wishlist).

Aiuteremo anche i funzionari a difendere i nostri contenuti facendo emergere nuovi segnali (oltre gli indirizzi IP) che identificano i malintenzionati, consentendo di bloccare gli utenti in modo da ridurre al minimo il blocco erroneo degli editor in buona fede.

Per fornire contenuti enciclopedici a una nuova generazione, creeremo funzioni che aiutino nuovi tipi di lettori a capire facilmente gli articoli, li aiutino a trovare le informazioni a cui sono interessati, e permettano loro di participare attivamente mentre leggono. Questi cambiamenti hanno lo scopo di incoraggiare i nuovi lettori di Wikipedia a diventare lettori di Wikipedia dedicati, e alcuni di loro a diventare donatori (in linea con questa area di interesse della Wishlist).

Fornire contenuti affidabili significa anche supportare un modello di "conoscenza come servizio", in cui tutto l'internet attinge ai contenuti di Wikimedia. In questo modello, la nostra infrastruttura non è solo una risorsa preziosa per gli esseri umani che visitano il nostro sito web, ma anche per le aziende di ricerca e di IA, che accedono automaticamente ai nostri contenuti come input e output fondamentale dei loro prodotti. Questo tipo di aziende rappresentano solo uno dei tanti utilizzi che sempre più spesso impongono un carico insostenibile alla nostra infrastruttura. Nell'ultimo anno, un aumento significativo del volume di richieste provenienti da strumenti di scraper e bot ha reso più urgente la necessità di correggere questa tendenza. Dobbiamo stabilire percorsi sostenibili per gli sviluppatori e i riutilizzatori per accedere ai contenuti della conoscenza, in modo che gli esseri umani abbiano la priorità sui bot.

Finanziare il futuro del 'free'

Il dipartimento Product % Technology svolge un ruolo importante nel garantire che il nostro movimento sia sostenibile. Nel prossimo anno, collaboreremo strettamente con il team di Fundraising in modo che i nostri donatori abbiano un'esperienza sempre più chiara e gratificante. Sui nostri siti e sulle nostre applicazioni mobili, creeremo opportunità per i lettori di esprimere il loro apprezzamento per Wikipedia attraverso le donazioni, e creeremo nuovi modi per i donatori di sentirsi apprezzati in modo che continuino a fare le loro donazioni anno dopo anno.

Dare forma a un Internet che cambia

Per portare la conoscenza libera a tutti nel mondo, dobbiamo andargli incontro dove sono, con esperienze che li aiutano a imparare. Le persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni conoscono e utilizzano Wikipedia in misura minore rispetto alle generazioni che le hanno precedute. In particolare, imparano e interagiscono con piattaforme di video shortform, personalità online fidate, esperienze di social gaming e, sempre più spesso, applicazioni di IA. Quest'anno renderemo Wikipedia disponibile per questo pubblico nei luoghi in cui trascorrono il tempo online, in modo che conoscano Wikipedia come fonte di conoscenza affidabile e creata dall'uomo. Faremo crescere la nostra presenza nelle piattaforme video più popolari, diffondendo i contenuti di Wikipedia e generando una comunità in quegli spazi. Ed esploreremo idee per portare la conoscenza di Wikipedia nelle piattaforme di gioco e sociali.

Prossimi passi

Nel complesso, riteniamo che questo piano risponda a un momento cruciale della storia dell'internet, consentendoci di garantire che i contenuti della conoscenza libera continuino a essere accessibili e modellati da tutte le generazioni. I nostri obiettivi e risultati chiave mostrano la struttura e i contenuti di questo piano in modo più dettagliato, e siamo desiderosi di ascoltare le domande e le idee di tutta la comunità.

Obiettivi di Product and Technology

Gli Obiettivi qui presentati sono in forma di bozza e sono aperti a commenti e discussioni.

  • Gli Obiettivi rappresentano una direzione di alto livello.
  • I " Risultati chiave" (Krs) rappresentano un metodo misurabile per monitorare l'andamento dei loro corrispettivi obiettivi.
  • Le "Ipotesi" sottostanti per ogni KR rappresentano il lavoro effettivo che stiamo svolgendo per cercare di raggiungere i risultati chiave associati. Saranno aggiornate in questo documento e nelle pagine wiki del progetto o del team in questione, man mano che si acquisiranno informazioni nel corso dell'anno.
  • $L'icona è per il lavoro a cui la Foundation sta dando priorità nell'ambito della Community Wishlist.

Esperienze Wiki (WE)

Esperienze dei contributori (WE1)

  • Obiettivo: I contributori aumentano perché ai volontari vengono offerte opportunità interessanti e comprendono il loro impatto. Discussione
    • Contesto: questo obiettivo sarà la base per realizzare la nuova strategia per i contributori con i suoi 3 pilastri: 1) offrire ai volontari un modo centralizzato per organizzare la loro attività on-wiki, 2) fornire compiti più piccoli e discreti per creare maggiore chiarezza e aiutare i volontari a raggiungere il loro potenziale, e 3) rendere il contributo più significativo. Nell'anno fiscale 25/26 abbiamo in programma di fornire l'infrastruttura di base per aiutare i volontari a organizzare la loro attività on-wiki in modo centralizzato, iniziando con interventi specificatamente incentrati su editor e moderator esperti. Negli anni successivi aggiungeremo interventi per tutti i ruoli dei contributori e includeremo altri spazi problematici. In aggiunta, continueremo a investire in Edit Check e Structured Tasks, costruendo le basi per l'uso dell'IA in maniera modulare, sia come guida durante il processo di editing, sia come modo per indirizzare i volontari verso opportunità stimolanti. Infine, investiremo per rendere più visibile l'impatto dei volontari e creare un'esperienza più significativa per loro.
      • Risultato chiave WE1.1: Aumento degli edit costruttivi [i] del X% per gli editor con meno di 100 edit cumulativi, come misurato dagli esperimenti entro la fine del secondo trimestre.
        i. "Edit costruttivi" = edit che non vengono ripristinati entro 48 ore dalla pubblicazione
        • I nuovi volontari faticano a iniziare a editare con successo. In particolare, le persone che utilizzano dispositivi mobili, dove lo spazio sullo schermo è limitato e l'attenzione è spesso frammentata.
        • Alcuni si stancano del contesto, della pazienza, e delle prove e degli errori necessari per contribuire in modo costruttivo. Altri non hanno ancora trovato un'opportunità convincente per provarci.
        • Il WE 1.1 affronterà questi problemi:
          1. Segnalando i suggerimenti di modifica
          2. Offrendo una guida operativa in fase di editing
          3. Creando flussi di lavoro di editing più specifici per le attività
        • Al centro di questi sforzi c'è la necessità di metodi graduali per rilevare come le modifiche in corso e i contenuti esistenti possano essere migliorati. Per accrescere questa capacità, continueremo a sperimentare l'apprendimento automatico per capire come l'IA possa aiutarci a identificare i problemi di policy di Wikipedia.
      • wishlist item Risultato chiave WE1.2: Aumento del numero di collaborazioni sui wiki di X% su base annua entro la fine del terzo trimestre.
        • I contributori spesso faticano a trovare opportunità collaborare tra loro, soprattutto per quanto riguarda gli argomenti e i compiti che stanno loro a cuore. Questo può portare alla sensazione di essere soli sui wiki per i nuovi arrivati e può portare al burnout per gli editor più esperti. Inoltre, l'impatto delle attività di collaborazione è spesso poco chiaro, il che può portare a un minor numero di persone che desiderano unirsi, organizzare o sostenere la collaborazione sui wiki.
        • Vogliamo rendere più chiaro il valore della collaborazione facendo quanto segue:
          1. Creare nuovi modi per condividere l'impatto delle attività di collaborazione sui wiki
          2. Iniziare a raccogliere dati a livello di movimento sull'impatto delle attività di collaborazione
          3. Creare l'infrastruttura di base per tracciare i contributi collaborativi, in modo da poter fornire nuovi modi innovativi per riconoscere e premiare i contributi in futuro
        • Le collaborazioni saranno misurate in base alle nuove attività create tramite Event Registration nell'estensione CampaignEvents. L'obiettivo è che, entro la fine di questo KR, avremo un maggior numero di utilizzatori degli strumenti dell'estensione e nuovi modi di evidenziare l'impatto della collaborazione. Questo ci metterà in una buona condizione per collegare la nostra infrastruttura esistente ad altri modi di riconoscere e premiare il lavoro sui wiki (come il modulo di impatto, i ringraziamenti, ecc).
        • Area di interesse della wishlist: Community Wishlist/Aree di interesse/Unire i contributori
      • elemento della wishlist Risultato chiave WE1.3: Entro la fine del quarto trimestre, c'è stato un aumento dell'X% delle azioni di moderazione effettuate da persone nuove a quel tipo di moderazione.
        • Come parte dei nostri sforzi per creare maggiore chiarezza per i contributori, crediamo di poter fare un lavoro migliore nel far emergere le opportunità di contributo ai volontari. Verificheremo questa teoria facendo emergere attività specifiche di moderazione (i cui dettagli sono da definire) per i contributori che sono nuovi a quel tipo di azione di moderazione, con l'obiettivo di coinvolgere un maggior numero di contributori nei compiti di moderazione. Pensiamo che questo sia un luogo centrale per le attività dei volontari, e questo KR servirà come mezzo per esplorare questo concetto e determinare il posto giusto per questo tipo di interventi.
        • Il nostro obiettivo generale, come descritto nel KR, non è semplicemente quello di ampliare il pool di moderatori, ma di concentrare i nostri sforzi per coinvolgere gli editor attualmente attivi con opportunità che potrebbero non conoscere. X% è un valore indicativo, in attesa di misurare la frequenza con cui gli editor attivi si impegnano nei nuovi flussi di lavoro di moderazione.
        • I "Moderatori" seguiranno la definizione iniziata in Research:Develop a working definition for moderation activity and moderators, anche se sarebbe necessario un lavoro successivo per restringere la definizione quantitativa.
        • Area di interesse della Wishlist: Community Wishlist/Area di interesse/Priorità dei compiti

Conoscenze essenziali (WE2)

  • Obiettivo: rendere disponibile e ben illustrate più conoscenze essenziali nelle diverse lingue e argomenti. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: questo obiettivo promuoverà una crescita dei contenuti che risponda sia agli interessi dei contributori in particolare per argomenti e lingue, sia alla domanda dei lettori di conoscenze essenziali ben illustrate. La conoscenza essenziale è un insieme di articoli che offre l'ampiezza e la profondità degli argomenti necessari per un progetto linguistico di Wikipedia utilizzabile. È definita dalle comunità con riferimento alla notorietà, alla rilevanza, alle previsioni di lettura e alle connessioni tra gli articoli.
    • Adotteremo un approccio socio-tecnico, migliorando l'efficacia delle funzioni, degli strumenti, e dei processi sociali. Ci baseremo su funzionalità di prodotto ad alto impatto come i compiti suggeriti, la ricerca dei media e la traduzione dei contenuti, ma faciliteremo anche l'inserimento e lo sviluppo di piccole Wikipedie linguistiche. Supporteremo gli organizzatori Wikimedia che reclutano, formano e supportano i contributori a lavorare su obiettivi di contenuto condivisi attraverso configurazioni collaborative come WikiProjects e campagne. (Stimiamo che siano attivi almeno 300 organizzatori.) Svilupperemo anche relazioni con gli editor più importanti per rimuovere le barriere ai materiali di partenza. (Attualmente abbiamo partnership con più di 100 dei principali database con abbonamento al mondo.)
    • Per assicurarci che i nostri interventi abbiamo un impatto positive sulla conoscenza essenziale, misureremo sia l'aumento dei contenuti prioritari per la comunità sia la qualità di tali contenuti, esaminando fattori come i tassi di reversione e il numero di citazioni e immagini.
      • Risultato chiave WE2.1: Entro la fine del secondo trimestre, implementare tre interventi che aiutino i contributori a migliorare lo stato dei contenuti essenziali sulle loro Wikipedie.
        • Questo KR metterà in evidenza le lacune di contenuto all'interno dei meccanismi di editing, come la scoperta di immagini su Wikipedia, la traduzione di contenuti, e la creazione guidata di nuovi articoli. Verrà inoltre implementato e testato un intervento socio-tecnico per supportare l'attività di creazione dei contenuti per le piccole comunità linguistiche. L'andamento verrà misurato nell'ambito di ciascuna ipotesi.
      • Risultato chiave WE2.2: Entro l'inizio del terzo trimestre, 10 Wikifunctions sono create dalle comunità Wikimedia per creare contenuti su almeno 10 progetti Wikimedia.
        • Attualmente, gli strumenti che possono creare contenuti in modo graduale non sono accessibili a tutte le Wikipedie. Ciò include i template e i moduli, che sono stati utilizzati nelle Wikipedie più grandi per creare e mantenere i contenuti. Wikifunctions può rendere questi strumenti disponibili a molti più progetti, e le comunità locali non avrebbero bisogno di creare o mantenere questi strumenti da sole.
        • Le capacità iniziali di Wikifunctions possono includere:
          • Funzioni di conversione (in semplice wikitext) per fornire contenuti più completi che altrimenti non esisterebbero a causa dello sforzo richiesto
          • Frasi e paragrafi di apertura per alcuni articoli (in semplice wikitext), che possono garantire una maggiore coerenza e correttezza tra le varie wiki. Ne sono un esempio gli articoli relativi agli anni in molte wiki, o le biografie nella Wikipedia italiana.
          • Contenuti che possono utilizzare Wikidata e mantenere automaticamente il contenuto quando i dati vengono aggiornati, ad esempio la popolazione di una città o l'età di una persona.

Esperienze del consumatore (WE3)

  • Obiettivo: I lettori di più generazioni si impegnano, e rimangono coinvolti, con Wikipedia, con un conseguente aumento misurabile della fidelizzazione e delle attività di donazione. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: questo obiettivo si concentrerà sulla fidelizzazione dei nuovi lettori attraverso formati di contenuto innovativi, invece, del pubblico di base attraverso il rafforzamento delle esperienze di lettura familiari e sulla garanzia di sostenibilità a lungo termine attraverso l'approfondimento dei legami con i lettori e la diversificazione delle donazioni. Comprenderà la continuazione del nostro lavoro per rendere i contenuti più facili da scoprire attraverso nuove e più sperimentali funzioni, come i riassunti dell'IA o i rabbit hole personalizzati. Includerà anche il lavoro per mantenere e migliorare la qualità dell'esperienza di lettura più in profondità nell'imbuto di lettura e l'esplorazione della cura della lettura attraverso liste di lettura e altre partecipazioni non editoriali. Per i donatori, questo lavoro continuerà a concentrarsi sulla diversificazione delle fonti di reddito all'interno della piattaforma.
      • elemento della wishlist Risultato chiave WE3.1: Aumentare la fidelizzazione dei lettori disconnessi del 5% sulle app e del 3% sul web, come misurato tramite test A/B, sperimentando modalità di apprendimento e coinvolgimento entro la fine del quarto trimestre
        • Questo RK si concentrerà sul continuare a investire in esperienze che ottimizzano i nuovi modi di navigare e apprendere i contenuti, spesso attraverso l'uso di nuove tecnologie e formati, presentando i contenuti esistenti in modi nuovi e coinvolgenti. In questo anno fiscale, vorremmo continuare a sperimentare con nuove funzionalità, concentrandoci allo stesso tempo sulla scalabilità degli esperimenti di successo tra i wiki e le piattaforme. Il lavoro nel KR si estenderà al sito web per dispositivi mobili e desktop, nonché alle app per iOS e Android e si concentrerà sulla scoperta dei contenuti (punti di ingresso e raccomandazioni per la navigazione) e sui formati di apprendimento adattabili (riassunti assistiti dalla macchina, remix dei contenuti).
        • Area di interesse della wishlist: Nuove esperienze del consumatore
      • Risultato chiave WE3.2: Aumentare il numero di donazioni attraverso metodi diversi da banner o e-mail del 5% su base annua attraverso interventi sui prodotti che favoriscono connessioni più profonde e riducono l'attrito per i donatori entro la fine del secondo trimestre
        • Questo KR ci vedrà continuare a esplorare nuovi punti di ingresso per le donazioni e altre opportunità per convertire i lettori in donatori e fidelizzarli approfondendo i loro legami con i wiki, compresi contenuti più personalizzati. Il KR si concentrerà sull'introduzione di nuovi punti di accesso e sull'iterazione di quelli esistenti su app e web, in collaborazione con il team di raccolta fondi
      • Risultato chiave WE3.3: Aumentare la fidelizzazione dei lettori con account su app e web del 5% entro la fine del quarto trimestre, come misurato tramite test A/B
        • Questo KR si concentrerà sul migliorare l'esperienza di lettura e apprendimento per i lettori esistenti ed esperti, con l'obiettivo di fidelizzare il nostro pubblico attuale e approfondire il loro legame con il sito in modo che possano imparare di più, oltre ad essere pronti e aperti a intraprendere percorsi verso la donazione e l'editing. Il lavoro si concentrerà sul miglioramento dell'esperienza di lettura sul web e sulle app (miglioramenti della leggibilità, migliore navigazione e scoperta), nonché sulla creazione e l'iterazione delle nostre offerte di cura e personalizzazione (elenchi di lettura, suggerimenti personalizzati, cronologia degli utenti e degli articoli, ecc)
      • Risultato chiave WE3.4: Entro la fine del terzo trimestre, implementare un sito cache su piccola scala che soddisfi i nostri attuali standard di qualità del servizio e di sicurezza, come previsto dalle nostre attuali implementazioni di siti cache
        • Questo KR si concentrerà sulla dimostrazione del concetto che possiamo migliorare le prestazioni dei siti web e ridurre la latenza per i nostri lettori semplificando la nostra infrastruttura di caching e migliorando i processi per l'implementazione di un sito di caching, riducendo il tempo di implementazione di base da circa un anno in media a un trimestre al massimo. L'obiettivo sarà quello di completare la semplificazione, implementare un PoC, condurre una revisione della sicurezza e completare un documento decisionale sull'opportunità di procedere con l'implementazione delle nostre cache edge nei cloud pubblici. La riduzione della latenza può portare a un aumento comprovato delle pagine visitate e a una base di lettori più diversificata dal punto di vista geografico.

Trust & Safety (WE4)

  • Obiettivo: Sviluppare maggiori capacità di prevenzione di abusi per difendere i nostri progetti da minacce diffuse e mirate, rafforzando al contempo le protezioni della privacy e della sicurezza dei nostri utenti. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: alcuni aspetti delle nostre capacità di combattere gli abusi hanno bisogno di un aggiornamento. La mitigazione degli abusi basata sull'IP sta diventando meno efficace, diversi strumenti di amministrazione necessitano di miglioramenti in termini di efficienza e abbiamo bisogno di mettere insieme una strategia unificata che ci aiuti a combattere gli abusi su larga scala utilizzando di comune accordo i vari segnali e meccanismi di mitigazione (captchas, blocchi, ecc). Nel corso di quest'anno, inizieremo a fare progressi sui problemi più importanti di questo settore. Inoltre, questo investimento nella protezione dagli abusi deve essere bilanciato da un investimento nella comprensione e nel miglioramento della salute della comunità, di cui diversi aspetti sono inclusi in vari requisiti normativi.
      • Risultato chiave WE4.1: Entro la fine del quarto trimestre, avremo un sistema di segnalazione degli incidenti facilmente individuabile e inserito nel contesto in tutti i nostri progetti.
        • Garantire la sicurezza e il benessere degli utenti è una responsabilità fondamentale della nostra piattaforma. In molte giurisdizioni esistono normative che impongono alle piattaforme online come la nostra di monitorare e prendere provvedimenti contro le molestie, il cyberbullismo e altri contenuti dannosi presenti sulla loro piattaforma. Il mancato intervento può esporre le piattaforme a responsabilità legali e sanzioni normative.
        • Vogliamo dare ai nostri utenti la possibilità di segnalare minacce immediate per la sicurezza attraverso un meccanismo di segnalazione facilmente individuabile e intuitivo, per assicurarci di essere in grado di venire a conoscenza di tali incidenti e di intervenire tempestivamente, se necessario. Si tratta di un passo avanti per far sentire i nostri utenti al sicuro quando contribuiscono alla nostra piattaforma. Lo stiamo facendo implementando un Incident Reporting System sui nostri wiki.
      • Risultato chiave WE4.2: Migliorare la precisione degli strumenti antiabuso, misurata da una riduzione dell'X% delle interazioni call-to-action nell'avviso di blocco di editing mobile.
        • Vogliamo migliorare le funzionalità esistenti e fornire nuovi strumenti che consentano un blocco più preciso ed efficace dei malintenzionati. Un modo per misurare la nostra efficacia è osservare le interazioni con il link “”call to action“” presente nell'interfaccia di modifica mobile quando un utente viene bloccato. L'ipotesi è che gli utenti che interagiscono con questo link siano più propensi a utilizzarlo a causa dei danni collaterali provocati dal blocco dell'IP. Se si osserva una riduzione del numero di interazioni con il link di invito all'azione, è probabile che si stiano riducendo anche i danni collaterali derivanti dai blocchi IP. Il lavoro in questo KR comprende segnali nuovi/migliorati negli AbuseFilters, un migliore rilevamento e mitigazione dell'evasione dei sockpuppet e dei ban, l'emersione di informazioni sul potenziale di danno collaterale, il rafforzamento del rilevamento dei bot e una maggiore efficienza delle interfacce degli strumenti anti-abuso.
      • Risultato chiave WE4.3: Ridurre il numero di attacchi a larga scala che richiedono l'intervento umano del 50% (confronto anno fiscale su anno fiscale)
        • L'evoluzione del mondo di Internet, compresa l'ascesa di botnet su larga scala e di attacchi sempre più frequenti, ha reso obsoleti i nostri metodi tradizionali per limitare gli abusi su larga scala. Tali attacchi possono rendere i nostri siti non disponibili, inondando la nostra infrastruttura di richieste, o sovraccaricare la capacità della nostra comunità di combattere il vandalismo su larga scala. Ciò mette a dura prova anche i nostri editor di alto livello e la nostra comunità tecnica.
        • Abbiamo bisogno urgentemente di migliorare la nostra capacità di rilevare automaticamente, resistere e mitigare o fermare tali attacchi.
        • Quest'anno ci concentreremo soprattutto sull'automatizzazione del rilevamento degli indirizzi IP e delle reti che si impegnano regolarmente in attacchi contro di noi e sulla riduzione del carico che queste entità persistentemente dannose possono esercitare sui nostri sistemi.
      • Risultato chiave WE4.4: Entro il secondo trimestre, gli account temporanei sono distribuiti al 100% dei nostri progetti, in modo tale che l'esposizione delle informazioni di identificazione personale dei nostri editor non registrati sia disponibile per meno dello 0,1% degli utenti registrati.
        • Gli account temporanei mirano a migliorare la privacy e quindi la sicurezza dei nostri editor non registrati, proteggendo le loro informazioni di identificazione personale (indirizzo IP) dalla vista pubblica e limitando l'accesso solo a coloro che ne hanno bisogno per scopi di patrolling. Oltre a rappresentare un importante miglioramento per la sicurezza degli utenti, questo progetto è anche importante per soddisfare vari requisiti normativi.
      • Risultato chiave WE4.5: Condurre e publicare una valutazione dei rischi e delle opportunità dell'IA per Trust & Safety, identificando le potenziali minacce e opportunità, insieme alle strategie di mitigazione o di adozione raccomandate per i progetti Wikimedia.
        • L'IA sta facendo rapidi progressi in Internet. La diffusione dell'IA comporta numerose opportunità e minacce. Ad esempio, generare contenuti è più facile ed economico, ma la moderazione è più faticosa. Allo stesso modo, la ricerca può essere condotta con molto meno sforzo, ma le allucinazioni dell'IA sono più difficili da identificare. Le persone rimangono centrali per l'IA come fonte di informazioni, ma l'IA spesso manca di solide misure di sicurezza.
        • Questo progetto mira a valutare l'impatto dell'IA sugli aspetti di Trust & Safety dell'ecosistema di Wikimedia. Ciò può includere:
          • Pubblicare una valutazione dell'impatto dell'IA
          • Identificare le opportunità del prodotto
          • Individuare i modelli che potremmo utilizzare e sviluppare un piano per integrarli

Uso Responsabile delle Infrastrutture (WE5)

  • Obiettivo: Sviluppatori e riutilizzatori accedono ai contenuti della conoscenza in percorsi curati, garantendo la sostenibilità della nostra infrastruttura e il riutilizzo responsabile dei contenuti. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: questo obiettivo si concentrerà sulla creazione di percorsi per il riutilizzo responsabile dei contenuti.
    • Wikimedia ospita la più grande raccolta di conoscenze curate dall'uomo sul web. Questo ha reso la nostra infrastruttura di conoscenza una destinazione preziosa non solo per gli esseri umani, ma anche per i consumatori automatici di dati. I nostri contenuti alimentano i motori di ricerca, le piattaforme di social media, l'e-commerce e, da quando è nata l' IA, vengono utilizzati per addestrare grandi modelli di apprendimento automatico. I consumatori si procurano i dati tramite scraping delle pagine, utilizzando le API e scaricando i contenuti, in genere senza attribuzione. Nel mondo del traffico non autenticato non possiamo distinguere in modo affidabile un utente dall'altro, il che limita notevolmente la nostra capacità di consentire e imporre un uso responsabile della nostra infrastruttura: Come possiamo continuare a rendere possibile la nostra comunità, ponendo al contempo dei limiti al consumo automatico di contenuti? Come possiamo indirizzare gli utenti verso i canali preferiti e supportati? Di quali indicazioni abbiamo bisogno per incentivare il riutilizzo responsabile dei contenuti? Come possiamo favorire un'esperienza coesa per gli sviluppatori e costruire prodotti che soddisfino le esigenze degli sviluppatori volontari, del personale e dei riutilizzatori? Sebbene queste domande non siano del tutto nuove, l'urgenza di affrontarle è cresciuta in modo esponenziale: Dal 2024 stiamo osservando un aumento vertiginoso del volume delle richieste, la maggior parte delle quali proviene da bot di scraping che raccolgono dati di formazione per flussi di lavoro e prodotti basati sull'IA. Il carico sulle nostre infrastrutture non è sostenibile e mette a rischio l'accesso umano alla conoscenza: Dobbiamo agire subito per ristabilire un sano equilibrio, in modo da poter sostenere efficacemente i progetti Wikimedia e consentire il successo duraturo della nostra missione.
      • Risultato chiave WE5.1: Entro la fine del quarto trimestre, il 50% del traffico automatizzato potrà essere attribuito a uno sviluppatore o un'applicazione noti, consentendoci di aumentare la sostenibilità della nostra infrastruttura e di prevenire abusi.
        • Attualmente abbiamo pochi modi per identificare i responsabili del traffico automatizzato e, a differenza di quanto avviene su Wiki, pochi modi per contattare gli utenti o regolare il loro accesso. Abbiamo assistito a un aumento significativo del volume del traffico automatizzato esterno, che per noi non è sostenibile e mette a rischio l'accesso umano alla conoscenza. Il nostro obiettivo è aumentare la percentuale di traffico automatizzato attribuito a un account noto, richiedendo l'autenticazione e l'autorizzazione in base a livelli di accesso graduali per lo scraping e l'uso delle API ad alto volume. Questo ci aiuterà a identificare chi sta riutilizzando i contenuti su scala, permettendoci di proteggere la nostra infrastruttura e di migliorare la governance sull'uso corretto, soddisfacendo al contempo in modo più efficace le loro esigenze. Inoltre, valuteremo come supportare meglio la comunità tecnica con un'esperienza più coesa per gli sviluppatori, che protegga l'accesso preferenziale per i membri della comunità e consenta nuove funzionalità per gli sviluppatori.
      • Risultato chiave WE5.2: Entro la fine del quarto trimestre 2025, l'X% degli endpoint delle API web di Wikimedia sarà supportato da un'infrastruttura comune che ci consentirà di fornire un'esperienza più coerente agli sviluppatori, di ridurre il carico di lavoro degli sviluppatori e di migliorare l'accessibilità delle esperienze delle API web di Wikimedia.
        • Il nostro obiettivo è migliorare l'esperienza e la sostenibilità dei nostri percorsi per gli sviluppatori, offrendo API web più coerenti, stabili e scopribili per tutti gli sviluppatori di Wikimedia. Semplificheremo la nostra offerta di API introducendo un'infrastruttura più centralizzata per le funzionalità API di base, consentendoci di avere percorsi e governance coerenti per: le specifiche e la documentazione OpenAPI, l'identificazione degli sviluppatori e i controlli di accesso, l'applicazione delle politiche API, il routing, il versioning e la gestione degli errori. Semplificando le nostre offerte di API, renderemo più veloce, più facile e più piacevole la creazione di strumenti, bot, progetti di ricerca e funzionalità che servano la missione di Wikimedia. Questo approccio sostiene il futuro multigenerazionale della missione riducendo i costi di manutenzione dell'infrastruttura API, aumentando la visibilità e il controllo degli accessi per combattere i malintenzionati e promuovendo una comunità di sviluppatori più forte.
      • Risultato chiave WE5.3: Entro la fine del secondo trimestre, le nuove linee guida sull'attribuzione per il web, le app, gli assistenti vocali e i LLM saranno pubblicate e collegate tra i siti di Wikimedia, con almeno due dimostrazioni di riutilizzo che generano un coinvolgimento misurabile (ad esempio, un tasso di clic dell'X% sulle linee guida) e almeno un partner di riutilizzo esterno che adotta le migliori pratiche di attribuzione.
        • Per aumentare la corretta attribuzione dei contenuti Wikimedia, forniremo una guida chiara alle migliori pratiche che promuova il riutilizzo responsabile. Ciò include la creazione di linee guida per l'attribuzione per le principali piattaforme (web, app, voce, multimedia) e la presentazione di almeno due esempi pratici che mettano in luce applicazioni esemplari dei contenuti Wikimedia. Tra gli esempi di risultati vi è quello di incoraggiare le organizzazioni dei media ad accreditare le immagini di Wikimedia Commons, i motori di ricerca a far emergere in modo più efficace i dati Wikimedia pertinenti o gli assistenti IA a integrare le conoscenze di Wikipedia in modi trasparenti e responsabili che aumentino la fiducia nella loro affidabilità. Rafforzare le pratiche di attribuzione non solo aumenta la consapevolezza del pubblico e stimola l'impegno verso i progetti Wikimedia, ma aiuta anche a stabilire modi responsabili e nuovi di remixare la conoscenza e a scoraggiare l'uso improprio.
      • Risultato chiave WE5.4: Ridurre la quantità di traffico generato dagli scraper del 20% se misurato in termini di tasso di richiesta e del 30% in termini di larghezza di banda
        • Lo scraping c'è sempre stato: i motori di ricerca si sono affidati a Wikipedia per fornire informazioni ai loro utenti per decenni; tuttavia, ultimamente c'è un'altra grande motivazione per lo scraping dei nostri dati: è il più grande insieme di contenuti di conoscenza curati e multilingue che si possa trovare su Internet ed è uno strumento fondamentale per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni. Questo vale sia per i nostri contenuti enciclopedici sia per il nostro archivio multimediale, Wikimedia Commons, che è prezioso per i modelli di apprendimento automatico che generano immagini.
        • Di conseguenza, nell'ultimo anno abbiamo assistito a un aumento significativo del traffico di scraper e dei relativi incidenti di stabilità del sito: Gli ingegneri dell'affidabilità del sito hanno dovuto imporre caso per caso la limitazione o il divieto dei crawler per proteggere la nostra infrastruttura. Lo scraping è diventato così importante che la nostra larghezza di banda in uscita è aumentata del 50% nel 2024. Inoltre, una recente analisi ha dimostrato che almeno il 65% delle nostre richieste più costose (quelle che non possiamo servire dai nostri server di caching e che vengono invece servite dai database principali) sono eseguite da bot.
        • Le nostre risorse informatiche sono estremamente limitate rispetto alla quantità di traffico che generiamo, quindi dobbiamo stabilire una priorità per chi serviamo con quelle risorse, e vogliamo privilegiare il consumo umano e dare la priorità al sostegno dei progetti e dei collaboratori di Wikimedia con le nostre scarse risorse.

Accelerare il Percorso verso i Risultati dei Prodotti (WE6)

  • Obiettivo: gli sviluppatori di Wikimedia portano rapidamente e con fiducia i loro prodotti agli utenti finali. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: per essere efficaci nel raggiungimento dei 4 pilastri strategici, gli sviluppatori di Wikimedia devono dedicare il loro tempo e il loro impegno ad attività ad alta leva che portino alla consegna di prodotti di qualità il prima possibile. I flussi di lavoro troppo complicati, la mancanza di strumenti standard e i componenti di sistema non sostenibili ostacolano questi risultati.
    • Questo lavoro si basa sullo slancio che abbiamo raccolto negli ultimi due piani annuali per far evolvere MediaWiki come piattaforma e il software che ne supporta lo sviluppo e la distribuzione. Il lavoro di quest'anno si concentrerà sulla fornitura di ambienti di sviluppo più affidabili, sulla semplificazione dei flussi di lavoro di pre-produzione e sulla riduzione dei rischi della piattaforma e dell'infrastruttura.
      • Risultato chiave WE6.1: Entro la fine del quarto trimestre, il numero di train-blocking bug che vanno oltre i wiki di prova si riduce del 10%
        • Nel 2024, ci sono stati 144 casi in cui gli sviluppatori hanno dovuto rivedere il lavoro perché c'era un'emergenza che impediva la distribuzione di MediaWiki. In molti di questi casi, i bug sono stati individuati dopo la distribuzione su testwiki, il che significa che il problema ha raggiunto un pubblico potenziale di miliardi di utenti. Non possiamo controllare il fatto che i bug esistano, ma individuarli prima significherebbe ridurre il lavoro degli esperti. Inoltre, gli sviluppatori si fiderebbero del fatto che, quando qualcosa verrà messo in produzione, non ci sarà un problema.
        • Potremo intercettare questi bug prima fornendo gli spazi necessari agli sviluppatori per consegnare e testare con sicurezza il loro codice durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo e della distribuzione. Dobbiamo anche assicurarci che questi miglioramenti non vadano a discapito della velocità degli sviluppatori.
      • Risultato chiave WE6.2: Entro la fine del quarto trimestre, 4 fasi della lista di controllo della preparazione alla produzione possono essere eseguite senza l'intervento di SRE
        • L'implementazione di un nuovo servizio o di una nuova funzionalità in produzione dipende attualmente da un elenco di 24 fasi, ognuna delle quali richiede in genere il supporto degli SRE. Abbiamo istituito il programma SRE ambassador per intervenire nelle prime fasi del ciclo di sviluppo e creare capacità all'interno dei team di sviluppo stessi, ma molti dei compiti dovrebbero essere completamente autosostenibili. Attualmente, si tratta di un lavoro manuale, ripetitivo, automatizzabile e che scala linearmente con il numero di team di sviluppo. Questo non è sostenibile per il team SRE nel lungo periodo.
        • In passato, gran parte di questo lavoro era sottratto ai team di sviluppo grazie al mantenimento di una serie di librerie comuni e di best practice condivise per interagire con la nostra piattaforma. Queste sono state abbandonate quando siamo passati alla nuova infrastruttura Kubernetes e non hanno un sostituto diretto. Fornendo librerie simili, documentazione e formazione che si applicano al modo in cui costruiamo e distribuiamo le cose oggi, crediamo di poter ridurre la quantità di coinvolgimento necessario da parte di SRE prima di distribuire un nuovo servizio o una nuova funzionalità in produzione.
      • Risultato chiave WE6.3: Entro la fine del quarto trimestre, il 100% il 100% delle pagine viste di Wikipedia sono servite attraverso Parsoid
        • Parsoid offre funzionalità avanzate per l'evoluzione del wikitext e per la sicurezza futura della piattaforma. Mantenere due parser contemporaneamente non è sostenibile a lungo termine, perché aumenta il debito tecnico e la complessità. Inoltre, il successo di alcuni nuovi progetti come Wikifunctions dipende dalla disponibilità di Parsoid.
        • Abbiamo iniziato a scalare il rollout su progetti più piccoli e quest'anno saremo pronti per le Wikipedie. Il servizio di lettura di tutte le pagine di Wikipedia attraverso Parsoid è la prossima pietra miliare più importante. Oltre al lancio in sé, questo lavoro include anche la risoluzione di problemi di prestazioni e una comunicazione efficace dell'impatto sui lettori e sugli editor.
      • Risultato chiave WE6.4: Entro la fine del secondo trimestre, almeno due rischi identificati che minacciano la nostra capacità di continuare a distribuire o scalare i wiki sono stati mitigati o ridotti a un livello accettabile
        • Attraverso alcune iniziative mirate, ridurremo o attenueremo diversi rischi di scalabilità, affidabilità o sicurezza che abbiamo identificato come una probabile minaccia potenziale alla crescita e alla sostenibilità della nostra piattaforma e dei nostri progetti pubblici.
        • Per esempio, rifattorizzeremo la struttura dei database principali di Commons per garantire che la sua crescita non sia limitata dalla capacità dell'hardware dei server disponibili nei prossimi anni. Inoltre, aggiorneremo PHP, il linguaggio di programmazione che alimenta MediaWiki e i servizi correlati, a una versione più moderna. Altri rischi identificati richiederanno probabilmente l'implementazione di ulteriori misure di sicurezza per proteggere e rendere più solida la nostra infrastruttura.

Servizi di segnali e dati (SDS)

Metriche (SDS1)

  • Obiettivo: i responsabili delle decisioni utilizzano un maggior numero di trustable e dati tempestivi sul traffico umano e bot per informare le decisioni strategiche e sui prodotti. Discussione
    • Contesto oggettivo: l'aumento del traffico automatizzato negli ultimi due anni ha ridotto la nostra fiducia nelle metriche del traffico. Inoltre, sono emersi numerosi problemi relativi ai dati e i tempi di identificazione e risoluzione sono troppo elevati. Questi problemi rallentano e limitano la nostra capacità di valutare i modelli di traffico umano e bot, che sono elementi critici per la pianificazione e le decisioni sui prodotti.
    • Nell'anno fiscale 25-26, ci concentreremo sulle nostre metriche di traffico come caso di studio per risolvere le lacune nella qualità dei dati delle nostre attuali pipelines, istituendo infrastrutture e processi per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi di qualità dei dati e fornendo strumenti che consentano ai responsabili delle decisioni di comprendere le tendenze del traffico umano e automatizzato.
      • Risultato chiave SDS1.1: Entro la fine del primo trimestre, gli analisti che utilizzano le metriche di pageview possono accedere a misure di base della qualità dei dati e al rilevamento automatico del traffico
        • Attraverso le ipotesi esplorate in questo KR, ci proponiamo di identificare le lacune delle nostre attuali euristiche di rilevamento automatico del traffico e di capire dove non riescono a classificare correttamente il traffico di pageview. Queste conoscenze permetteranno di migliorare le pipelines che generano e classificano le metriche di pageview. Inoltre, definiremo metriche di qualità dei dati per monitorare e misurare i miglioramenti nell'accuratezza dei dati.
        • Questo KR getterà le basi per un KR successivo (KR2) incentrato sull'implementazione dei miglioramenti necessari della pipeline qui identificati. Le metriche di qualità dei dati stabilite in questa fase serviranno come parametri di riferimento per valutare l'efficacia di questi futuri miglioramenti.

Piattaforma di sperimentazione (SDS2)

  • Obiettivo: I product manager possono valutare in modo rapido, semplice e sicuro l'impatto delle modifiche alle caratteristiche del prodotto in Wikipedia. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: per consentire e accelerare il processo decisionale basato sui dati in merito allo sviluppo delle funzionalità di un prodotto, i responsabili di prodotto hanno bisogno di una piattaforma di sperimentazione che consenta loro di definire le funzionalità, selezionare il pubblico di utenti da trattare e vedere le misurazioni dell'impatto. Accelerare il tempo che intercorre tra il lancio e l'analisi è fondamentale, in quanto la riduzione dei tempi di apprendimento accelererà la sperimentazione e, in ultima analisi, l'innovazione. Le attività manuali e gli approcci personalizzati alla misurazione sono stati identificati come ostacoli alla velocità. Lo scenario ideale è che i product manager possano passare dal lancio dell'esperimento alla scoperta con un intervento manuale minimo o nullo da parte di ingegneri e analisti.
    • Per il prossimo anno fiscale ci siamo concentrati su Wikipedia perché è lì che Core Experiences è interessata alla sperimentazione (la strategia organizzativa ci vede raddoppiare su Wikipedia) e perché ci permette di concentrarci e segnalare più chiaramente con quali team e progetti ci stiamo impegnando. Altri team hanno utilizzato i componenti della piattaforma di sperimentazione e potrebbero continuare a farlo, ma questo utilizzo non sarà al centro di questo obiettivo.
      • Risultato chiave SDS2.1: Entro la fine del secondo trimestre ridurre a meno di 6 settimane (esclusa la durata della raccolta dei dati) il tempo necessario a un product manager per condurre un test A/B a due varianti per una funzionalità di lettura su Wikipedia.
        • Attualmente, i product managers devono affrontare un ciclo di sperimentazione di oltre 10 settimane - dall'ipotesi ai risultati, esclusa la durata dell'esperimento - a causa della dipendenza da analisti e ingegneri, dei processi manuali e dei problemi di fiducia nei dati. Queste dipendenze ritardano l'apprendimento, l'iterazione e l'innovazione. Un product manager che abbia la possibilità di utilizzare le funzionalità self-service della nostra piattaforma sarà in grado di prendere con fiducia una decisione sul prodotto basata su dati affidabili in meno di 6 settimane (escludendo l'implementazione del trattamento e la durata della raccolta dei dati).

Future Audiences (FA)

Future Audiences (FA1)

  • Obiettivo: La Wikimedia Foundation è dotata di raccomandazioni sugli investimenti strategici da perseguire per aiutare il nostro movimento a servire un nuovo pubblico in un Internet che sta cambiando. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: a causa dei continui cambiamenti nella tecnologia e nel comportamento degli utenti online (ad esempio, la crescente preferenza per l'ottenimento di informazioni tramite applicazioni social, la popolarità di brevi video edu-tainment, l'ascesa dell'IA generativa), il movimento Wikimedia si trova ad affrontare sfide per attrarre e mantenere lettori e collaboratori. Questi cambiamenti portano anche opportunità di soddisfare nuovi pubblici creando e fornendo informazioni in modi nuovi. Tuttavia, il movimento non dispone di un quadro chiaro, basato sui dati, dei benefici e dei compromessi delle diverse strategie potenziali che potremmo perseguire per superare le sfide o cogliere le nuove opportunità. Ad esempio, dovremmo...
      • Investire in nuove funzionalità come i chatbot?
      • Portare le conoscenze e i percorsi di Wikimedia per contribuire a piattaforme popolari di terzi?
      • Qualcos'altro?
    • Per garantire che Wikimedia diventi un progetto multigenerazionale, testeremo delle ipotesi per comprendere meglio e raccomandare strategie promettenti - per la Wikimedia Foundation e il movimento Wikimedia - da perseguire per attrarre e mantenere il pubblico futuro.
      • Risultato chiave FA1.1: Come risultato delle intuizioni e delle raccomandazioni sperimentali di Future Audiences, entro la fine del terzo trimestre almeno un obiettivo o un risultato chiave di proprietà di un team non-Future Audiences è presente nella bozza del piano annuale dell'anno successivo.
        • Dal 2020, la Wikimedia Foundation segue le tendenze esterne che possono avere un impatto sulla nostra capacità di soddisfare le future generazioni di consumatori e contributori di conoscenza e di rimanere un fiorente movimento di conoscenza libera per le generazioni a venire. Future Audiences, un piccolo team di ricerca e sviluppo, si occuperà di:
          • Eseguire esperimenti rapidi e circoscritti nel tempo (con l'obiettivo di almeno 3 esperimenti per anno fiscale) per esplorare modi per affrontare queste tendenze
          • Sulla base delle conoscenze acquisite con gli esperimenti, fornirà raccomandazioni per nuovi investimenti non sperimentali che WMF dovrebbe perseguire - ossia nuovi prodotti o programmi che devono essere presi in carico da uno o più team completi - durante il nostro regolare periodo di pianificazione annuale.
        • Questo risultato chiave sarà raggiunto se almeno un obiettivo o un risultato chiave di proprietà di un team esterno a Future Audiences e guidato da una raccomandazione di Future Audiences apparirà nella bozza del piano annuale per l'anno fiscale successivo.

Video social (FA2)

  • Obiettivo: le persone giovani (<25 anni) amano, imparano da, si impegnano con e condividono i contenuti Wikipedia su piattaforme dove trascorrono spesso il loro tempo online. Discussione
    • Contesto obiettivo: la sperimentazione di Future Audiences con i video più brevi in questo anno fiscale ha dimostrato che possiamo raggiungere un pubblico più giovane su queste piattaforme, ma i dati di Brand Health mostrano che i nostri investimenti attuali non sono sufficienti per contrastare il declino della consapevolezza e dell'affinità con Wikipedia tra il pubblico della Gen-Z.
    • Per assicurarci di raggiungere e coinvolgere efficacemente questa generazione, crediamo che dovremo impegnarci in una varietà di tattiche, e aumentare significativamente il nostro impegno in aree quali il marketing a pagamento e l'influencer marketing, campagne creative, essere reattivi alle tendenze e aumentare il nostro livello di sperimentazione su questi canali.
    • Prevediamo che le sfide che stiamo affrontando richiederanno un investimento più consistente per aiutarci a superarle, in particolare per quanto riguarda gli sforzi di comunicazione e marketing per creare coinvolgimento, nonché la collaborazione tra i vari dipartimenti per la creazione di nuovi prodotti ed esperienze mirate ad aumentare la presenza del marchio e dei contenuti di Wikipedia su queste piattaforme.
      • Risultato chiave FA2.1: Generare 5.000.000 di visualizzazioni da contenuti di video di breve durata su tutti i canali di proprietà entro la fine del primo semestre.
        • Quest'anno abbiamo raggiunto circa 1 milione di visualizzazioni in 3 mesi dal lancio di brevi video sui canali @Wikipedia su TikTok, Instagram e YouTube. Per l'inizio del prossimo anno fiscale, ci aspettiamo un maggior numero di follower sui nostri canali di proprietà e una maggiore conoscenza di contenuti efficaci e coinvolgenti da mettere in pratica per raggiungere un numero ancora maggiore di spettatori.
        • Fissando un obiettivo ambizioso nella prima metà dell'anno, ci auguriamo di raggiungere un impatto più significativo, di consentire la creazione di nuove strategie/processi per facilitare il lavoro e di essere in grado di richiedere ulteriori risorse per raggiungere questo obiettivo.
      • Risultato chiave FA2.2: Sulla base delle visualizzazioni effettive raggiunte alla fine del primo semestre, entro la fine del secondo semestre ottenere un aumento del 10% rispetto alle visualizzazioni ottenute nel primo semestre.
        • L'obiettivo è di raggiungere 5 milioni di visualizzazioni nella prima metà dell'anno, ma è possibile che il risultato sia significativamente superiore o inferiore a questo obiettivo iniziale. Nella seconda metà dell'anno, avremo una base di riferimento effettiva (rispetto all'obiettivo previsto di 5 milioni), e avremo maggiori informazioni sulle strategie efficaci e sulle necessità di risorse, quindi ci aspettiamo di poter migliorare questa base iniziale.
      • Risultato chiave FA2.3: Lanciare un prodotto fuori piattaforma mirato ai nuovi metodi di apprendimento/consumo mediatico del pubblico futuro e immetterlo sul mercato attraverso una campagna di marketing e di branding del prodotto in collaborazione.
        • Future Audiences lavora tipicamente su esperimenti su piccola scala con un marketing minimo e organico. Quest'anno vorremmo riservare un po' di tempo a una campagna di marketing e di nuovi prodotti su scala più ampia, rivolta a un pubblico più giovane e fuori dalla piattaforma.

Supporto al prodotto e all'ingegneria (PES)

Supporto al prodotto e all'ingegneria (PES1)

  • Obiettivo: i team di Product e Engineering di WMF sono più efficaci grazie al miglioramento dei processi, favorendo un cambiamento positivo nella nostra cultura. Discussione
    • Contesto dell'obiettivo: questo obiettivo consiste nel rendere le modalità di lavoro della Wikimedia Foundation più veloci, più intelligenti e migliori. Si tratta del modo in cui lavoriamo. Ciò significa ridurre l'attrito e gli ostacoli (inefficienze ed errori) nei processi e raggiungere più rapidamente l'impatto. Questo obiettivo riguarda anche l'apprendimento di modalità di lavoro che possono essere adottate in tutto il dipartimento e l'organizzazione.
      • Risultato chiave PES1.1: Entro la fine del secondo trimestre, definire gli SLO per 6 servizi di produzione sulla base di una griglia di priorità che mira a massimizzare l'apprendimento di come definire e utilizzare gli SLO per prendere decisioni informate sulla priorità del lavoro relativo all'affidabilità da parte dei team delle parti interessate.
        • Un obiettivo di livello di servizio (SLO) è un accordo tra i team delle parti interessate su un livello di servizio target (affidabilità/prestazioni) che i team collaborano per soddisfare (e non superare di molto). Ad esempio, aiuta a determinare quando il lavoro sull'affidabilità o sulle prestazioni deve essere prioritario o deprivato da un team di sviluppo, o cosa costituisce un problema. I team devono preoccuparsi di identificare ciò che è immediato (allarmi/risposta agli incidenti/ bug critici) rispetto a ciò che non lo è. L'obiettivo è ridurre l'attrito tra i team di sviluppo e le loro attività. L'obiettivo è quello di ridurre l'attrito tra le funzioni negoziando gli obiettivi e comunicando priorità condivise e chiare.
      • Risultato chiave PES1.2: L'80% delle richieste basate sulla wishlist presentate durante il primo e il secondo trimestre ricevono una prima risposta entro 14 giorni, con conseguente cambiamento di stato.
        • Nell'anno fiscare 2024-5 abbiamo imparato che i desideri possono informare il lavoro strategico (attraverso le aree di interesse) e che l'elaborazione e la valutazione dei desideri è uno sforzo collaborativo. Abbiamo anche imparato che possiamo semplificare il modo in cui elaboriamo i desideri come Fondazione e che dobbiamo comunicare meglio lo stato e la posizione della Fondazione su ogni singolo desiderio.
        • In questo KR, aremo esperimenti per migliorare la velocità e l'efficienza dell'elaborazione dei desideri, per aumentare il numero di dipendenti della Fondazione che valutano e commentano i desideri (con meno sforzo) e per sperimentare un quadro di valutazione dei desideri rispetto agli obiettivi del prodotto concordati. Inoltre, vogliamo sperimentare un brainstorming mirato per i desideri, in cui le idee della comunità si allineino agli obiettivi del team e del prodotto. Infine, valuteremo e misureremo il sentimento della comunità nei confronti della wishlist.
      • Risultato chiave PES1.3: Due esperimenti trasversali tra i dipartimenti in fase iniziale, convalidati dal nostro pubblico esterno di consumatori, donatori e contributori, sono incorporati dalla Foundation nel piano annuale.
        • Questo lavoro consiste nel creare esperimenti e processi di sperimentazione da adottare in tutta la nostra organizzazione.
        • La Foundation rafforza la cultura della sperimentazione interdipartimentale incorporando due esperimenti convalidati e in fase iniziale nella sua pianificazione annuale. Questa iniziativa promuove la collaborazione al di là dei team del dipartimento Product & Technology, incoraggiando una maggiore innovazione con altri dipartimenti dell'organizzazione (come Communications and Advancement). Grazie alla creazione di nuove idee non testate e alla semplificazione dei processi di sperimentazione, i team migliorano la produttività e scalano l'impatto. L'andamento si misura con il completamento di due esperimenti interdipartimentali all'anno, la loro integrazione nelle future attività OKR e l'aumento dell'adozione delle pratiche di sperimentazione. Gli esempi di risultati sono nuovi prototipi per aumentare la crescita e la produttività dei nuovi editor, e funzionalità sperimentali che approfondiscono il legame dei lettori e dei donatori con Wikipedia. Un'opportunità specifica identificata è quella di collegare piccole esplorazioni di funzionalità per celebrare il 25° compleanno di Wikipedia.

Pianificare insieme

Aggiornamento di Gennaio 2025

Portrait of Selena

Il piano annuale è la descrizione di ciò che la Wikimedia Foundation spera di realizzare nell'anno successivo. Lavoriamo duramente per rendere il piano partecipativo, aspirazionale e realizzabile. Ogni anno, chiediamo ai contributori di condividere le loro prospettive, speranze e richieste specifiche per dare forma al piano. Alcuni dei modi in cui cerchiamo di ottenere questo contributo sono le conversazioni dei team di prodotto con le comunità, la Community Wishlist, le discussioni con la comunità come la serie di conversazioni Commons, le conferenze e le pagine wiki come questa.

Per il nostro prossimo piano annuale, da luglio 2025 a giugno 2026, stiamo pensando a come servire al meglio una visione multigenerazionale, visti i rapidi cambiamenti nel mondo e in Internet e il modo in cui ciò influisce sulla nostra missione di conoscenza gratuita.

Come ho detto l'anno scorso, dobbiamo concentrarci su ciò che ci contraddistingue: la nostra capacità di fornire contenuti attendibili anche quando la disinformazione e la cattiva informazione proliferano su Internet e sulle piattaforme che si contendono l'attenzione delle nuove generazioni. Ciò include garantire il raggiungimento della missione di assemblare e fornire al mondo la somma di tutte le conoscenze umane, ampliando la copertura delle informazioni mancanti, che possono essere causate da iniquità, discriminazione e pregiudizi. I nostri contenuti devono anche servire e rimanere vitali in un Internet in evoluzione, guidato dall'intelligenza artificiale e da esperienze arricchite. Infine, dobbiamo trovare il modo di finanziare in modo sostenibile il nostro movimento, costruendo una strategia condivisa per i nostri prodotti e la raccolta di fondi, in modo da poter sostenere questo lavoro a lungo termine.

Per fare scelte e compromessi su dove concentrare i nostri sforzi nel prossimo anno, abbiamo raccolto domande e riflettuto su come allocare le nostre risorse limitate per ottenere il massimo impatto.

Se sei interessato in modo specifico alle caratteristiche o ai servizi che il dipartimento Prodotti e Tecnologia realizzerà in base alle priorità qui stabilite, a marzo ci sarà tempo per commentare gli obiettivi specifici e i risultati chiave. (A titolo di riferimento, ecco gli obiettivi e i risultati chiave dell'attuale piano annuale).

Se vuoi riflettere sulle sfide e le opportunità del nostro ambiente tecnico e sulla direzione che dovremmo seguire nel prossimo piano annuale, ti invitiamo a considerare insieme a noi le domande riportate di seguito.

Riceviamo continuamente informazioni su queste domande in molti modi: dalle conversazioni della comunità, dai dati che raccogliamo, dalle interviste di ricerca che facciamo e altro ancora. Non è la prima volta che ci chiediamo e impariamo a conoscere molte di queste cose - e su molte di esse abbiamo già lavorato! Vogliamo chiederle ancora una volta e continuare a imparare, perché in questa fase della nostra pianificazione sono per noi di primaria importanza.

Domande:

  • Metriche e dati
    • Quali sono i modi in cui i dati e le metriche potrebbero supportare meglio il vostro lavoro di redattori? Riesci a pensare a dati relativi all'editing, alla lettura o all'organizzazione che ti aiuterebbero a scegliere come impiegare il tuo tempo o a quando è necessario prestare attenzione a qualcosa? Potrebbero essere dati sulla tua attività o su quella degli altri.
  • Editing
    • Quando l'editing ti sembra più gratificante e divertente? Quando è più frustrante e difficile?
    • Vogliamo che i collaboratori ricevano più feedback e riconoscimenti per il loro lavoro, in modo che non sembri che nessuno non si accorga dell'impegno che dedicano alle wiki. Che tipo di feedback e di riconoscimento ti motivano? Cosa ti spinge a continuare a modificare?
    • Poiché le wiki sono così grandi, può essere difficile per i redattori decidere a quale lavoro sulla wiki è più importante dedicare il proprio tempo ogni giorno. Quali informazioni o strumenti potrebbero aiutarti a scegliere come impiegare il tuo tempo? Sarebbe utile avere un luogo centrale e personalizzato che ti permetta di trovare nuove opportunità, gestire i tuoi compiti e capire il tuo impatto?
    • Vogliamo migliorare l'esperienza di collaborazione sulle wiki, in modo che sia più facile per i collaboratori trovarsi l'un l'altro e lavorare insieme ai progetti, sia che si tratti di unità di arretrati, di edit-a-thon, di WikiProject o anche di due redattori che lavorano insieme. Come pensi che potremmo aiutare più collaboratori a trovarsi, a connettersi e a lavorare insieme?
  • Lettura/Imparare
    • Le wiki si caricano più velocemente o più lentamente a seconda della zona del mondo in cui si vive. Ci sono parti del mondo in cui ritieni che sia necessario migliorare le prestazioni?
    • Come possiamo aiutare le nuove generazioni di lettori a trovare i contenuti di Wikipedia interessanti e coinvolgenti? In passato, abbiamo discusso di idee relative ai contenuti interattivi e ai video e, nell’anno in corso, ci siamo concentrati sui grafici e sulla sperimentazione di nuovi modi di visualizzare i contenuti esistenti di Wikipedia. Come potremmo continuare su questa strada per utilizzare i nostri contenuti esistenti in modi nuovi e unici per Wikimedia?
  • Moderatori
    • Cosa dovrebbe cambiare in Wikipedia affinché più persone vogliano essere coinvolte in ruoli di volontariato avanzati, come quelli di patrollers o amministratori?
    • Quali informazioni o contesti sulle modifiche o sugli utenti potrebbero aiutarti a prendere decisioni di patrolling o di amministrazione in modo più rapido o semplice?
  • Tendenze esterne
    • Quali sono i cambiamenti più importanti che stai notando nel mondo al di fuori di Wikimedia? Potrebbero essere tendenze nella tecnologia, nell'istruzione o nel modo in cui le persone imparano.
    • Al di fuori del movimento Wikimedia, a quali altre comunità online partecipi? Quali lezioni possiamo trarre dagli strumenti e dai processi di altre piattaforme comunitarie?
    • Come utilizzi gli strumenti di intelligenza artificiale all'interno e all'esterno del vostro lavoro su Wikimedia? Per cosa trovate utile l'AI?
  • Commons
    • Quali decisioni possiamo prendere con la comunità Commons per creare un progetto sostenibile che supporti la creazione di conoscenza enciclopedica?
  • Wikidata
    • Come vorresti vedere Wikidata evolversi in futuro? Come può essere più utile per costruire contenuti enciclopedici affidabili?

–– Selena Deckelmann