Wikimedia Italia
![Wikimedia Italia-logo-blackleft](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/62/Wikimedia_Italia-logo-black.png/150px-Wikimedia_Italia-logo-black.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Assemblea_di_Wikimedia_Italia_del_23_Giugno_2019_a_Milano_-_foto_09.jpg/330px-Assemblea_di_Wikimedia_Italia_del_23_Giugno_2019_a_Milano_-_foto_09.jpg)
- CH Wikimedia CH
- GB Wikimedia UK
- KR 위키미디어 한국
- US-NYC Wikimedia New York City
- ESP-WE Wikiesfera Grupo de Usuarixs
- H-GAPS H-GAPS User Group
- MK-SK Shared Knowledge
- NGA-HA Hausa Wikimedians User Group
- NGA-IG Igbo Wikimedians User Group
- RU-Don Don Wikimedians User Group
- US-NE New England Wikimedians
- WJ WikiJournal
- WK? Whose Knowledge?
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera - APS è il capitolo italiano del Movimento Wikimedia.
Contatta informazioni a Contatti. Poste elettroniche a Wikimedia Italia si possono inviare a infowikimedia.it.
Il sito web ufficiale di Wikimedia Italia è www.wikimedia.it. Esiste anche una wiki per i membri e per i parlanti inglese/francese collocato a wiki.wikimedia.it.
Consiglio direttivo attuale
Dal 18 maggio 2024.
- Alessio Melandri, presidente
- Ferdinando Traversa, vicepresidente
- Elena Marangoni, segretario
- Marta Cecilia Pigazzini, tesoriere
- Stefano Dal Bo, consigliere
Consiglio dei garanti:
- Cristian Consonni
- Valerio Perticone
- Lucia Marsicano
- Giulia Clonfero (supplente)
- Manuela De Vivo (supplente)
Staff attuale
- Francesca Mercuri, direttrice esecutiva
- Marta Arosio, istituzioni culturali
- Anisa Kuci, OpenStreetMap, supporto ai volontari
- Marco Chemello, Formazione, consulenza tecnica
- Francesca Lissoni, raccolta fondi
- Simona Cannataro, comunicazione, advocacy
- Dario Crespi, progetti nazionali, sostegno ai volontri e segreteria soci
- Chiara Verrone, amministrazione
Indirizzo dell'ufficio
via Bergognone 34, c/o BASE Milano
20144 Milano (MI)
Italy
Telefono: +390256569662
email: segreteriawikimedia.it
Info
A dicembre 2024, l'associazione conta 354 soci. Il bilancio 2023 comprende quasi 1 milione di euro raccolti dalle donazioni, dal Cinque per mille e dai contributi per le attività istituzionali.
- Cosa è stato fatto finora
- partecipiamo nel corso dell'anno sia in ambito locale sia nazionale a eventi, fiere, seminari, convegni... per promuovere i progetti WMF in Italia [1]
- sosteniamo e collaboriamo a petizioni e campagne nazionali [2]
- organizziamo iniziative on-line e in presenza [3]
- abbiamo ottenuto lo status di "associazione di promozione sociale"; ciò garantisce, tra le atre cose, la deducibilità fiscale a vantaggio dei donatori per le donazioni: abbiamo partecipato alla raccolta fondi WMF del 2009 e dal 2010 siamo riconosciuti per il "cinque per mille"
- dal 2015 siamo il capitolo italiano della OpenStreetMap Foundation
- abbiamo un ufficio a Milano.
- What we do
We have a number of projects and activities to support communities and the spread of free content. Some examples:
- Wiki Loves Monuments Italia (and the webapp app.wikilovesmonuments.it)
- Tutta la cultura su Wikipedia (for activities with GLAMs)
- Bando musei archivi biblioteche (GLAM Project Call, for 2.000-8.000 EUR grants)
- Sportello per progetti dei volontari (Volunteer Project Desk, for 1.000-10.000 EUR grants)
- Microgrant (for 100-1.000 EUR grants)
- We support the organization of itWikiCon
- We provide schoolarships for events (Wikimania, itWikiCon, State of the Map, etc.)
Aggiornamenti
Segnalazioni
Vedi Wikimedia chapters/Reports/Wikimedia Italia.
Relazioni finanziarie
I bilanci più recenti sono:
- Bilancio consuntivo 2023
- Bilancio consuntivo 2022
- Bilancio consuntivo 2021
- Bilancio consuntivo 2020
- Bilancio consuntivo 2019
- Bilancio consuntivo 2018
- Bilancio consuntivo 2017
- Bilancio consuntivo 2016
- Bilancio consuntivo 2015
- Bilancio consuntivo 2014
- Bilancio consuntivo 2013
- Bilancio consuntivo 2012
- Bilancio consuntivo 2011
Wikimedia Italia pubblica anche una newsletter (Notizie Wikimedia) circa due volte al mese.
Origini
Wikimedia Italia è stata fondata il venerdì 17 giugno 2005, a Canino.
Gli statuti erano preparati e approvati dalla Wikimedia Foundation.
Durante una riunione IRC con Jimbo, Angela e Anthere, gli statuti sono stati modificati e la fondazione ha dato l'autorizzazione per procedere.