International Archives Week 2023/it
English | Deutsch | Français | Italiano |
APPELLO: MIGLIORIAMO LA PRESENZA DEGLI ARCHIVI SU WIKIPEDIA & WIKIDATA
DAL 5 AL 9 GIUGNO 2023
Da lunedì 5 a venerdì 9 giugno 2023, il Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) celebra la quinta Settimana internazionale degli archivi (IAW2023). L’ICA invita le organizzazioni e i professionisti/le professioniste del settore a promuovere le istituzioni, le collezioni e le professioni legate al mondo degli archivi.
Wikimedia Svizzera e l'Associazione degli Archivisti Svizzeri VSA-AAS sostengono questa iniziativa. Consultando la mappa qui sotto, si nota subito che c'è ancora molto da fare per quanto riguarda i contenuti wiki sugli archivi della Svizzera.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/GLAM_Logo_%28DACH%29.svg/180px-GLAM_Logo_%28DACH%29.svg.png)
Ringraziamo tutti i volontari/le volontarie impegnate nei nostri progetti, e speriamo che continuerete a partecipare alla libera condivisione del sapere arricchendo l'enciclopedia libera Wikipedia e le sue piattaforme sorelle su vari argomenti legati al mondo degli archivi (etica, professioni, collezioni, istituzioni, ...).
Invitiamo dunque la comunità a migliorare e completare la presenza delle istituzioni archivistiche su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata, in linea con gli obiettivi della Settimana internazionale degli archivi.
Grazie per la vostra partecipazione!
_______________________________
Questa campagna è un'iniziativa congiunta di Wikimedia Svizzera, Austria, Germania
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d1/VSA-AAS_Logo_mehrsprachig.svg/200px-VSA-AAS_Logo_mehrsprachig.svg.png)
Il paesaggio degli archivi svizzeri
In Svizzera, l'organizzazione delle istituzioni archivistiche riflette la struttura politica del paese, cioè il federalismo. Troviamo tre tipologie di istituti pubblici:
- gli archivi federali
- gli archivi di stato o cantonali
- gli archivi comunali
L'Archivio federale svizzero, con sede a Berna, è stato fondato nel 1798. Esso appartiene al Dipartimento federale dell'interno ed è l’unico regolato dalla legge federale sull'archiviazione. L’Archivio federale ha il compito di raccogliere e conservare tutti i documenti che ripercorrono la creazione e l'evoluzione dello Stato di diritto e che testimoniano le attività dell'amministrazione federale. L'accesso stesso a quest’ultimi contribuisce fondamentalmente a garantire lo stato di diritto. L'edificio e le sue collezioni sono dunque un patrimonio svizzero di importanza nazionale. Nel 2018 gli archivi conservavano oltre 66’000 metri lineari di documenti stampati e 20,7 terabyte di documenti digitali.
Gli archivi statali o cantonali sono gli archivi pubblici dei diversi Cantoni. Sono i più antichi archivi pubblici e contengono le fonti essenziali sulla storia dei territori cantonali, dalle origini della scrittura amministrativa fino ai giorni nostri.
Gli archivi comunali sono gli archivi prodotti dal municipio e dai servizi comunali dei Comuni politici in Svizzera (chiamati anche “archivi pubblici locali” o “archivi municipali”). Fanno parte di questa categoria anche gli archivi prodotti in passato da altre istituzioni locali, come le parrocchie (“archivi parrocchiali”) o le corporazioni.
A questo paesaggio di istituzioni archivistiche pubbliche vanno aggiunti anche numerosi archivi privati e altri centri di competenza, come Memoriav.
Consultare la mappa geografica degli archivi per accedere a contenuti Wikimedia
La seguente mappa mostra gli archivi esistenti in Svizzera, Austria e Germania, sulla base dei dati presenti in Wikidata. Se vuoi sapere quali archivi hanno già un articolo di Wikipedia e quali no, così come la qualità di ogni articolo, scoprilo usando il link alla mappa qui sotto. Se sei un/a esperto/a di Wikidata, aiutaci a migliorare questo servizio inserendo ulteriori metadati in Wikidata. Riusciremo così a completare il database di informazioni sulle istituzioni archivistiche in Svizzera e non solo.
Divertititi ad esplorare!
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/SwissArchivesMap-en.jpg/780px-SwissArchivesMap-en.jpg)
Come partecipare e contribuire
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Wikipedia-logo-v2.svg/100px-Wikipedia-logo-v2.svg.png)
Se sei un/a wikipediano/a esperto/a, puoi lanciarti nella creazione di un articolo completamente nuovo. Consulta la mappa geografica degli archivi e scopri quali archivi non hanno ancora una voce su Wikipedia nelle lingue che conosci. Puoi anche tradurre un articolo già esistente in un'altra lingua. Attenzione: se vuoi che il tuo nuovo articolo appaia sulla mappa geografica, devi collegarlo alla scheda Wikidata del relativo istituto culturale.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/97px-Commons-logo.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Wikidata-logo-en.svg/130px-Wikidata-logo-en.svg.png)
- Le collezioni di Europeana online Link
- Biblioteca digitale dell’UNESCO Link
- Accesso online all'Archivio federale Link
- ETH Zurich Web Archives Link
- Biblioteca nazionale svizzera e-Helvetica Link
- Biblioteca nazionale svizzera HelveticArchives Link
- Archivio fotografico della Società Svizzera per le Tradizioni Popolari Link
- Archivio audiovisivo del Comitato Internazionale della Croce Rossa Link
- Catalogo digitale della Fonoteca nazionale svizzera Link
Contattaci!
WMCH | ||||
---|---|---|---|---|
Per la comunità | ||||
DE: ulrich.lantermann![]() FR: flor.mechain ![]() IT: lia.beretta ![]() | ||||
GLAM | ||||
sandra.becker![]() | ||||
amandine.cabrio![]() | ||||
Supporto tecnico | ||||
ilario.valdelli![]() | ||||
Per i media | ||||
Kerstin Sonnekalb, press![]() |